Rettifica Planimetria catastale

Rettifica Planimetria catastale

Rettifica Planimetria catastale

La rettifica della planimetria catastale è molto opportuna già in fase di compromesso per la compravendita di un immobile, per controllare la rispondenza della pianta con lo stato di fatto.

 Infatti l’acquirente al momento del rogito dal notaio ha l’obbligo di dichiarare che la planimetria dell’immobile che sta acquistando è conforme allo stato di fatto verificato, pena la nullità dell’atto

 

Informazioni necessarie e documenti da allegare

Prima di acquistare il servizio controllare le informazioni e i documenti da allegare.
Formati file consentiti: GIF,JPG,PNG

Immagini





Testo

* Campi Richiesti

Torna al carrello 

200,00 €

Aggiungi al carrello

Ulteriori informazioni

La necessità del controllo e dell’eventuale rettifica della planimetria nasce da una disposizione di legge in vigore dal luglio 2010 ( Dl del 31 maggio 2010 n. 78, art. 19).  Tempus vi evita problemi tecnici e legali con i suoi servizi di verifica (vedi  planimetria catastale e mappa catastale) e provvede alla rettifica. 

E’ possibile infatti che l’immobile abbia subito delle ristrutturazioni interne che non sono state comunicate all’Agenzia del territorio, come per esempio l’abbattimento di muri interni, la creazione di soppalchi, la divisione di camere o servizi.

In tutti i casi di difformità si deve procedere alla correzione della planimetria catastale: sia nel caso in cui queste ristrutturazioni sono state effettuate dai precedenti proprietari con le autorizzazioni necessarie, sia nel caso di abusi edilizi non dichiarati. Per quest’ultimo sarà necessaria una richiesta ai competenti uffici tecnici del comune.

Occorre disporre della pratica presentata al comune con il disegno della pianta dell’effettivo stato dell’immobile , il timbro di avvenuta presentazione, la data e il numero di protocollo. 

18 altri prodotti della stessa categoria:

© Copyright 2014 Agenzia Tempus - P.IVA 05133260876